Guarda la locandina
«Usiamo il diritto come strumento di costrizione per tenere la gente lontana dal male o da comportamenti dannosi, oppure, mediante le norme giuridiche, provvediamo i nostri cittadini di un’impalcatura di base all’interno della quale essi possano organizzare le loro relazioni in maniera tale da rendere possibile una coesistenza pacifica e vantaggiosa?» (Lon Fuller, 1974). È a questa domanda, quanto mai attuale, posta da un classico della filosofia del diritto contemporanea, che il seminario proposto col patrocinio dei Dipartimenti SUSeF e Giuridico – il primo in assoluto promosso dalla Società Italiana di Filosofia del Diritto insieme con UniMol – tenta di offrire una risposta articolata, indicando prospettive di interpretazione del fenomeno giuridico che meritano di essere approfondite, soprattutto da giovani studiose e studiosi di filosofia del diritto, e in generale di discipline filosofiche, giuridiche, politologiche, sociologiche.
Il seminario si aprirà con gli indirizzi di saluto di Luca BRUNESE, Magnifico Rettore
di Ruggiero DIPACE, Direttore del Dipartimento giuridico
e di Giuliana FIORENTINO, Direttrice del Dipartimento di Scienze umanistiche, sociali e della formazione;
dopo un’introduzione di Lorenzo SCILLITANI (Università degli Studi del Molise), si passerà la parola a Tommaso GRECO, Ordinario di Filosofia del diritto nell’Università di Pisa;
concluderà i lavori Barbara TRONCARELLI (Università degli Studi del Molise).
È altresì prevista la partecipazione di Alessandro CIOFFI (Vicedirettore del Dipartimento Economico),
e di Gianmaria PALMIERI, Francesco PETRILLO, Maria Ausilia SIMONELLI
Università degli Studi del Molise
venerdì 28 giugno 2024, ore 10.30
Sala “Enrico Fermi” – Biblioteca di Ateneo
Viale Manzoni, Campobasso
Coordinamento organizzativo: Marco Stefano Birtolo, Ishvarananda Cucco
Email: marcostefano.birtolo@unimol.it