5-6/12/2022 – Sala “E. Fermi”, Biblioteca di Ateneo, Università degli Studi del Molise, Viale Manzoni, Campobasso
![]() |
![]() |
![]() |
Supporter:
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Il convegno intende fare il punto sugli studi sulla comunicazione interspecie, coinvolgendo studiosi di molteplici ambiti scientifico-culturali (linguistico, filosofico, antropologico, etologico, zootecnico, ecc.). Sono previsti atti del convegno.
Programma dei lavori
Il programma si divide in tre sessioni:
Lunedì 5 dicembre MATTINO
Linguistica, filosofia del linguaggio, sociologia
Lunedì 5 dicembre POMERIGGIO
Etologia, zootecnia, veterinaria, medicina, pedagogia
Orario | Relatore | Titolo |
15.00-15.30
Modera: Letizia Bindi |
Silvana Mattiello (UniMi) – Elisabetta Salimei (UniMol) | La comunicazione uomo-animale e il suo significato nelle specie allevate |
15.30-16.00
Modera: Letizia Bindi |
Fabio Granato (UniBa) | L’incontro con l’altro, quando l’altro è un asino: comunicazione interspecifica ed educazione alla politica |
16.00-16.30
Modera: Letizia Bindi |
Simone Pollo (Uniroma1) | “L’animale ha segreti che si rivolgono specificamente all’uomo”. L’etologia e la comprensione non antropocentrica della natura umana |
16.30-17.00
Pausa caffè |
QUESTION TIME 3 – GUARDA IL VIDEO | |
17.00-17.30
Modera: Elisabetta Salimei |
Federica Pirrone (UniMi) | Cani, gatti, persone: comunicando, quando le parole non servono |
17.30-18.00
Modera: Elisabetta Salimei |
Elisabetta Palagi (UniPi) | Comunicazione interspecifica: una finestra aperta sulla cognizione animale |
Martedì 6 dicembre MATTINO
Filosofia, antropologia, diritto, etica, storia, religione
Orario | Relatore | Titolo |
9.30-10.00
Modera: Giuliana Fiorentino |
Lorenzo Scillitani (UniMol) | Il diritto alla prova della capacità di discernimento dell’animale |
10.00-10.30
Modera: Giuliana Fiorentino |
Fabrizia Abbate (UniMol) | Capabilities Approach e giustizia: la filosofia morale di Martha Nussbaum per gli animali non umani |
10.30-11.00
Modera: Giuliana Fiorentino |
Letizia Bindi (UniMol) | Regole del post-umano: pratiche locali, sport globali, movimenti animalisti e coesistenze interspecie |
11.00-11.30
Pausa caffè |
QUESTION TIME 5 – GUARDA IL VIDEO | |
11.30-12.00
Modera: Lorenzo Scillitani |
Matteo Luigi Napolitano (UniMol) | La protezione internazionale delle specie viventi |
12.00-12.30
Modera: Lorenzo Scillitani |
Renzo Infante (UniFg) | Animali nelle leggende di fondazione dei santuari di Capitanata |
12.30-13.00
Modera: Lorenzo Scillitani |
Marco Stefano Birtolo (UniMol) | I diritti, di quali animali? |
13.00-13.15 | Chiusura dei lavori | QUESTION TIME 6 E CHIUSURA DEI LAVORI – GUARDA IL VIDEO |
***
Le locandine dell’evento

Rassegna Stampa
Società di linguistica italiana – 20/11/2022
CSV Molise – 01/12/2022
Quotidiano del Molise – 02/12/2022
Molise Network – 02/12/2022
Informamolise – 03/12/2022
YoUni.WebTv – 04/12/2022
YoUni.WebTv 05/12/2022
Moliseweb.it – 7/12/2022
WordNews.it – 15/12/2022