Riccardo Ruggero Conti, Potere della ragione e ragioni del potere II. Potestas nei Soliloquia e nel De immortalitate animae
Abstract: Proseguendo il lavoro di ricerca avviato sul tema del potere nella filosofia di Sant’Agostino, in questa ricerca si mettono a tema le ultime due opere scritte dal neoconvertito prima di ricevere il battesimo: i Soliloquia e il De immortalitate animae. In particolare, l’indagine intende evidenziare il carattere teoretico della riflessione agostiniana sul potere e di conseguenza, il valore ed il senso che tale concetto assume nell’economia speculativa del pensatore di Tagaste.
Abstract: Continuing the work started about power in St. Augustine’s philosophy, this research focuses on the two last works written by the new convert before receiving baptism: the Soliloquia and De immortalitate animae. In particular, the investigation intends to highlight the theoretical character of Augustinian reflection on power and, consequently, the value and meaning that this concept takes on in the speculative economy of the thinker from Tagaste.

_____________________________________________________
Ishvarananda Cucco, Dono velenoso e dono di sé. Le socio-logiche dello scambio: implicazioni giuridiche ed etiche alla luce della vicenda umana e professionale di Rosario Livatino
Abstract: Questo articolo intende contribuire a due livelli – uno specifico, l’altro più generale – della ricerca sociologico-giuridica: a) vagliare un approccio recente nella sociologia delle mafie, osservando tali fenomeni nella prospettiva dello scambio donativo; b) accennare i lineamenti di una teoria estesa dello scambio sociale, osservato nella sua capacità di generare obbligazioni e tessere legami sociali. Il metodo impiegato è unitario e consiste nel partire dalla diffusione trans-culturale e dalla persistenza infra-culturale dello scambio donativo. Dello scambio sociale si procederà quindi a esaminare le dinamiche strutturali grazie alle “mappe” etimologiche dei termini implicati e, da queste, interrogando la nozione antropologico-culturale di sacrificio, si giungerà a integrare in un sistema stratificato ma coerente l’idea di “dono assoluto” spesso contrapposta, in ambito filosofico, alle forme sociali della donazione e relegata a interpretazioni teoretiche o etico-religiose. La vicenda del giudice Rosario Livatino farà da riscontro empirico a questa indagine, in cui i due tipi di scambio (scambio mafioso e scambio sacrificale, dono velenoso e dono di sé) convergono e confliggono, restituendo una prospettiva peculiare e intensa su entrambi i sistemi, sulla loro prossimità e interconnessione strutturale come sulla loro differenziazione funzionale.
Abstract: This paper aims to contribute to two levels – one specific the other more general – of sociological-legal research: a) to screen a recent approach in the sociology of mafias, observing such phenomena from the perspective of donative exchange; b) to hint at the outlines of an extended theory of social exchange, observed in its capacity to generate bonds and weave social ties. The method employed is unified and consists of starting from the trans-cultural diffusion and infra-cultural persistence of donative exchange. Of the social exchange we will then proceed to examine the structural dynamics thanks to the etymological “maps” of the terms involved and, from these, by interrogating the anthropological-cultural notion of sacrifice, we will arrive at integrating into a stratified but coherent system the idea of “absolute gift” often opposed, in the philosophical sphere, to the social form―s of donation and confined to theoretical or ethical-religious interpretations. The case of Judge Rosario Livatino will constitute empirical ground for this investigation, in which the two types of exchange (mafia exchange and sacrificial exchange, poisonous gift and gift of self) converge and conflate, returning a peculiar and intense perspective on both systems, on their structural proximity and interconnection as on their functional differentiation.

_____________________________________________________
Paolo Iagulli, Un’introduzione sociologica alla nostalgia: il contributo di Fred Davis
Abstract: Una recente traduzione, che si segnala nell’ambito della crescita che la sociologia delle emozioni italiana sta facendo registrare negli ultimi anni, è l’occasione per presentare al pubblico italiano il contributo che Fred Davis, interazionista simbolico, ha fornito al tema sociologico della nostalgia: partendo dalla dimensione individuale di questa importante emozione, il sociologo americano ne approfondisce poi la dimensione collettiva e quindi il rapporto che essa ha con la società.
Abstract: A recent translation stands out as part of the growth seen by the Italian sociology of emotions in recent years and provides an opportunity to present to the Italian public the contribution to the sociological theme of nostalgia made by the symbolic interactionist Fred Davis. Starting out from the individual dimension of this important emotion, the American sociologist investigated its collective dimension and thus its relationship to society.
