Editoriale di Salvatore Abbruzzese
RICERCHE
Angela Landolfi, Cittadinanza e appartenenze: identità multiple nella letteratura italiana dell’immigrazione
Cultura giuridica e questione meridionale
Raffaele Ruggiero, Vico tra due stagioni “costituzionali”
Stefania Torre, Ritratti insoliti dell’avvocatura napoletana del XVIII secolo. Letteratura giuridica, memorie di viaggio e opinione pubblica
Alberto Vespaziani, Federalismo e meridionalismo
Documenti e interventi
Giuseppe Di Palo, L’opera di un profeta. Uno studio sociologico
Gabriele Paci, Meridione e comunicazione: è la nuova “Questione Meridionale”. Dal locale al globale, dal globale al locale, da “Radio Sicilia Libera” di Dolci al “Mattino” di Zavoli, sino al “Caso Crocetta”
Matteo Santarelli, ‘Ndrangheta, reciprocità, riconoscimento. Alcune riflessioni a partire da “Mafie del Nord. Strategie criminali e contesti locali”
Lorenzo Scillitani, Per una antropologia filosofico-politica del diritto all’educazione: primi spunti
Recensioni
Alfonso Celotto, Il Dott. Ciro Amendola, Direttore della Gazzetta Ufficiale, 2014, ISBN: 9788804638667, di Achille Benigni
Ennio Corvaglia, Da Napoli a Torino. Costantino Baer fra globalizzazione e nuovo Stato, 2014, ISBN 9788865820261, di Veronica De Sanctis
Immagine di copertina: particolare della veduta della città di Matera – G.B. Pacichelli, Il Regno di Napoli in prospettiva, 1703.